Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Respira il Parco: abitare e aggregare le comunità del territorio | Incontro

26 Settembre 2021 alle 16:30 -> 18:30

- Offerta libera 

L’Appennino è un sistema complesso, fatto di microcosmi, biodiversità, diversità, comunità, abitanti, risorse, e artigianato e agricoltura. Complesso anche perché riguarda diversi livelli di gestione e diverse amministrazioni. In questo contesto è fondamentale il ruolo del Parco, ponte tra le amministrazioni, regioni e comunitá.

Ma non solo, anche come luogo dell’identitá e dell’aggregazione delle comunitá. Uniscono culture e visioni. Quale può essere dunque il futuro ruolo del Parco come aggregatore di comunità su territori diversi, ma uniti da quest’identitá caratterizzante e risorsa comune?
Come puó il Parco essere interlocutore del diritto di respirare dei territori che accoglie?
Ne parleremo con esperti dell’Appennino, ente Parco, attivatori e produttori del territorio, costruendo un ponte con i dibattiti avviati con la tappa IT.A.CÀ Monti Sibillini a giugno.

Partecipanti al dibattito:

Augusto Ciuffetti, ricercatore e docente di Storia Economica e Sociale presso l’Università Politecnica delle Marche
Paolo Piacentini, Presidente Federtrek e membro del comitato scientifico del festival IT.A.CÀ
Chiara Caporicci, C.A.S.A. (Cosa Accade Se Abitiamo), coordinamento tappa IT.A.CÀ Monti Sibillini
Roberto Sartor, Chiocciola Casa del Nomade
Lino Gobbi, Presidente dell’Ente Gestione Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello
•  Fiorenzo Rossetti, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna
• Prof. Gigi Mattei Gentili coordinatore de Gli Antichi Frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli

Prenotazione obbligatoria max 30 persone e obbligo di Green Pass per accedere al Museo.

L’evento sarà in concomitanza con l’evento nazionale “gli antichi frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli” 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Contatti per informazioni: 
– Andrea Murari – 339 4677251
– Annalisa Spalazzi – +39 324 580 9189
sassosimonesimoncello@festivalitaca.net
Per registrazione compilare il seguente MODULO 

Eventi correlati


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency