Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Seminario | ABITARE IL FUTURO. INNOVAZIONE CULTURALE e HABITAT

16 Settembre 2022 alle 09:00 -> 18:00

- Gratuito

Convegno di apertura Tappa Festival IT.A.CÀ Bologna e di lancio del Corso di Alta Formazione Innovatori Culturali 2022/2023, cofinanziato dal progetto Welcoming Spaces

Il seminario inaugurale della 14° edizione di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile a Bologna, organizzato in collaborazione con il progetto Horizon 2020 Welcoming Spaces, coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, e il Corso di Alta Formazione “Innovatori Culturali: processi, pratiche e metodi” (Università di Bologna) esplora la relazione tra habitat (inteso come spazio in cui convivere con ogni specie che lo abita) e innovazione culturale per coltivare un rapporto sano con il futuro.

> SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO 


PROGRAMMA  della GIORNATA


RE-IMMAGINARE IL FUTURO COME BENE COMUNE
Ore 9.00 – 13.00

  • Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
  • Maria Letizia Guerra, Università di Bologna
  • Erika Capasso, Fondazione Innovazione Urbana
  • Vincenzo Colla, Assessore ER Green Economy e Lavoro
  • Patrizia Lombardi, Politecnico di Torino
  • Paolo Inghilleri, Università di Milano
  • Giovanni Teneggi, Confcooperative
  • Andrea Membretti, Riabitare l’Italia
  • Fabio Fornasari, Museo Tolomeo
  • Annalisa Spalazzi, Gran Sasso Science Institute, coordinamento Tappa Sasso Simone e Simoncello
  • Chiara Caporicci, Presidente C.A.S.A

Introduce e modera Pierluigi Musarò, Professore Unibo e Direttore Festival IT.A.CÀ


L’INNOVAZONE CULTURALE: PROCESSI, PRATICHE E METODI PER COSTRUIRE IL FUTURO
Ore 14.30 – 17.00

  • Ivana Pais, Università Cattolica di Milano
  • Francesco De Biase, Direttore Collana Pubblico, Professioni e Luoghi della Cultura
  • Vittorio Salmoni, ARCHISAL
  • Antonio Taormina, Consiglio Superiore dello Spettacolo
  • Renato Quaglia, Fondazione Foqus
  • Alessandro Bollo, La fabbrica del Vapore
  • Melissa Moralli, Università di Bologna
  • Giacomo Bottos, Direttore di Pandora
  • Sara Teglia, ImprontaEtica

Introduce e modera: Roberta Paltrinieri, Direttrice CAF Innovatori Culturali 


Ore 17.30 – 19.00
Presentazione della Rivista Economia della Cultura – n.3/21 “Lo spettacolo dal vivo oltre la crisi”, a cura di Antonio Taormina e Annalisa Cicerchia

ACCESSIBILITÀ

Accessibile per persone con disabilità motoria, sorde (interpretariato LIS), cieche e ipovedenti


INFO E ISCRIZIONI

COSTO: entrata libera fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata

Compila il MODULO ONLINE

Oppure scrivi a info@festivalitaca.net o invia un messaggio WhatsApp al 340 1779941

A cura di: Yoda APS, Nexus Emilia Romagna, Università degli studi di Bologna.

Luogo

Sala Borsa
Piazza del Nettuno, 3
Bologna, IT
+ Google Maps
Sito web:
https://www.bibliotecasalaborsa.it/

Luogo

Sala Borsa
Piazza del Nettuno, 3
Bologna, IT
+ Google Maps
Sito web:
https://www.bibliotecasalaborsa.it/


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency