Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Il racconto di Libera Terra e del riuso sociale dei beni liberati dalle mafie

19 Settembre 2020 alle 18:00 -> 19:30

- €8,00

Passeggiata con degustazione tra le vigne: bio-Diversità, lavorare la terra, riscatto sociale e culturale.
Un viaggio nell’Alto Belice Corleonese, nei luoghi simbolo del riscatto socio-economico-culturale di una realtà di impresa sociale che costruisce concretamente opportunità per il proprio territorio, grazie al riuso sociale dei beni liberati dalle mafie. Luoghi che assumono nuovo valore e dignità, diventando strumento di rilancio per il vissuto della collettività e non più ostentazione del malaffare. Dalla terra al territorio, con le sue eccellenze e l’impegno delle sue professionalità.

Il Racconto di Libera Terra e del riuso sociale dei beni liberati dalle mafie, passeggiata tra le vigne di Centopassi, anima vitivinicola delle cooperative sociali Libera Terra che coltivano terre confiscate in Sicilia.

Incontro con Libera il g(i)usto di viaggiare, il progetto di turismo responsabile legato alla valorizzazione dei beni confiscati e dei territori dove operano le cooperative Libera Terra, si prefigge di dimostrare concretamente che il turismo responsabile è strumento per la valorizzazione del territorio e delle realtà che operano con criteri di legalità, non considerandoli eccezionali ma la base “normale” del vivere comune, e che sono espressione di sana e virtuosa imprenditoria sociale.

Presentazione di Centopassi presso la Cantina a San Cipirello, condivisione della filosofia produttiva e degustazione dei vini. I vini Centopassi sono realizzati con le uve delle vigne, coltivate in biologico e con una particolare attenzione alla riduzione degli impatti ambientali, insistenti nell’Alto Belice Corleonese, una zona particolarmente vocata alla coltivazione della vite. Attraverso il vino e le sue peculiarità, sempre più apprezzate da un vasto pubblico di profilo internazionale, si avrà modo di approfondire la conoscenza dei diversi vitigni e la varietà dei suoli dove vengono coltivati.

-–––––––––––––––––––––––––––

Ai partecipanti alla passeggiata sarà omaggiato un buono sconto per un pranzo o una cena presso l’Agriturismo Portella della Ginestra.
*Per misure anti Covid19 l’itinerario è a numero chiuso: max 20 persone

DURATA > 1h 30m
COSTO > 8,00 € per gli adulti |per i bambini/e gratuito 

Prenotazione obbligatoria: COMPILA FORM ONLINE

INFORMAZIONI 
palermo@festivalitaca.net – 091303417

Eventi correlati

Luogo

cantina Centopassi
San Cipirello
San Cipirello, Palermo, IT
+ Google Maps
Telefono:
0918577655 - 3405663359
Sito web:
liberaterra.it | ilgiustodiviaggiare.it

Luogo

cantina Centopassi
San Cipirello
San Cipirello, Palermo, IT
+ Google Maps
Telefono:
0918577655 - 3405663359
Sito web:
liberaterra.it | ilgiustodiviaggiare.it


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency