Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

“LupoNero, LupoBianco – Viaggio nel gruppo Permacultura Sicilia” di Ottavia Nigris Cosattini

15 Settembre 2018 alle 20:00 -> 21:00

Una leggenda Cherokee narra la simbolica lotta tra le indoli opposte dell’animo umano, rappresentate da un Lupo Bianco e un Lupo Nero. Tra i due prevarrà quello a cui si deciderà di dare nutrimento. Da qui il titolo “LupoNero, Lupo Bianco”, progetto itinerante che mostra i risultati del Permacul-Tour, realizzato nel 2016 da Ottavia Nigris Cosattini, allo scopo di raccontare la realtà del gruppo Permacultura Sicilia per scoprire i valori della comunità dell’isola, l’importanza del mutuo aiuto e delle relazioni sociali. Il documentario  racconta i primi anni della giovane, ma già solida, rete siciliana quale esempio virtuoso anche per altre regioni italiane. Lo stile particolare, che assomiglia di più a un road movie, a un incontro informale tra amici, si differenzia da quello proprio dei documentari. Il progetto è nato dalla necessità di raccontare una realtà molto significativa, come esempio di autogestione e di rivoluzione dal basso. La spontaneità con cui si è costruita questa rete, all’interno della regione Sicilia, è la qualità principale del gruppo e del filmato stesso. 

La parola “permacultura” è stata creata da Bill Mollison e da David Holmgren a metà degli anni ’70, per descrivere un sistema integrato ed evolutivo di specie vegetali e animali perenne e utile all’uomo. Le persone, i loro edifici e il modo in cui organizzano se stessi sono centrali nella permacultura, perciò la visione iniziale, di una agricoltura permanente o sostenibile, si è evoluta in una cultura permanente. Permacultura oggi significa “permanent culture”, cultura permanente, significato che riflette i 40 anni ormai raggiunti da questa rivoluzionaria metodologia di progettazione. La permacultura è l’integrazione armoniosa del paesaggio e degli individui per provvedere al cibo, all’energia, alla protezione degli elementi naturali e ad altri bisogni in modo sostenibile. La permacultura è prendersi la responsabilità ed è una direzione, non una destinazione, basata sull’osservazione dei sistemi naturali, la saggezza contenuta nell’agricoltura tradizionale del passato e la conoscenza scientifica moderna. La permacultura approda ufficialmente in Italia nel settembre del 2000, da allora, numerose realtà italiane hanno avviato progetti di permacultura, insieme ad agronomi e progettisti, che ne hanno studiato i principi e le applicazioni. 

TRAILER:

 

INFO E CONTATTI
Ottavia Nigris (LupoNero, LupoBianco)
FacebookEmailTelefono

Eventi correlati

Luogo

Crocevia
Via Silvio Pellico 8
Lecce, Lecce Italia
+ Google Maps
Telefono:
349 340 7651

Luogo

Crocevia
Via Silvio Pellico 8
Lecce, Lecce Italia
+ Google Maps
Telefono:
349 340 7651


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency