Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Longevità in Ogliastra e sostenibilità ambientale | Conferenza

1 Ottobre 2021 alle 16:00 -> 20:00

Erano i primi anni 2000 quando i professori Pes e Michel Poulain notano che in Sardegna la percentuale di persone che vivono oltre i 90 anni è più alta della media. Da allora la Sardegna è considerata una delle cinque aree del pianeta in cui si vive più a lungo. Genetica, ma anche dieta e stile di vita, sono considerati i fattori principali che contribuiscono alla nostra longevità.

La conferenza vuole quindi invitarvi a riflettere su questi temi, grazie anche all’intervento del professor Giovanni Pes, e sarà occasione di presentare il libro “I saggi raccontano. I segreti della longevità per migliorare il mondo” della scrittrice Gisella Rubiu.

A partire dalle ore 16:00 sarà inoltre possibile partecipare alla mostra fotografica DNA100 dell’artista Andreina Spiga presso il Museo di Jerzu.

PROGRAMMA

Modera: Francesca Lai, giornalista de L’Unione Sarda 
Saluti di benvenuto: Carlo LAI, Sindaco di Jerzu 

Interventi > Longevità in Ogliastra, 

  • Prof. Giovanni PES, professore di biochimica nutrizionale, scienze dietetiche e scienze e tecniche dietetiche applicate presso l’Università di Sassari, co-fondatore del progetto “Blue Zones”
  • Percorso archeo-antropologico sui sentieri dell’alimentazione che portano alla longevità > Prof. Pierre GUY-STEPHANOPOULOS, antropologo, archeologo e giornalista scientifico

I segreti della longevità in Ogliastra 

  • Prof.ssa Gisella RUBIU, scrittrice del libro “I saggi raccontano. I segreti della longevità per migliorare il mondo”
  • Osservatorio della Longevità – Dott. ssa Claudia PORCU

A cura di IT.A.CÀ Ogliastra che si compone di varie realtà che hanno scelto di lavorare insieme per la realizzazione del festival: Slow Food Ogliastra, Sardinia Fair travel-Sardaigne en Liberté, ASD Antiche Vie, Agugliastra.it, Alturs-Alleanza per il turismo responsabile e sostenibile in Sardegna, Sardaigne en Liberté, WeDeYS (wedesignyoursuccess.com), Selu Bnb e dalla Pro Loco di Lanusei.

Il festival inoltre è sostenuto dai comuni di Lanusei e Jerzu. 

Eventi correlati

Luogo

Museo di Jerzu
Via Armando Businco
Jerzu, Nuoro 08044 Italia
+ Google Maps

Luogo

Museo di Jerzu
Via Armando Businco
Jerzu, Nuoro 08044 Italia
+ Google Maps


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency