Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

LA RETTA È PER CHI HA FRETTA VOL. 1 – 2° EDIZIONE | MONZUNO

15 Ottobre 2022 alle 10:00 -> 20:30

- 20€

ITINERARIO A PIEDI | Cultura, natura e musica

A causa del maltempo l’itinerario è stato rimandato a SABATO 15 OTTOBRE

Cosa c’è fuori dalla via degli Dei? Sentieri, boschi, ruscelli, borghi, buon cibo montanaro e tanta musica.

In questo viaggio multisensoriale tra natura e sonorità colte e popolari, cammineremo a passo di danza con la guida ed educatrice ambientale Eugenia Marzi della Coop Madreselva e il fantastico duo musicale  Fragole e Tempesta e la loro musica popolare della montagna. 

  Ad accoglierci saranno i grandi compositori europei eseguiti dalla pianista francese Sophie Vallauri.


PROGRAMMA

  • Incontro e Arrivo > 10.00 – 20.30 Municipio di Monzuno, Via Felice Casaglia 4
  • Concerto pre-partenza > 10.00 | SOPHIE VALLAURI LIVE
  • Un tratto di Via degli Dei fino all’Ecovillaggio Meraki
  • Fuori dalla Via degli Dei: pranzo presso l’Azienda Agricola Le Mucche di Guglielmo
  • Sentiero verso il Borgo di Trasasso
  • Borgo di Campaduno
  • Monzuno, Rifugio Acatù: aperitivo-cena in musica

Sophie Vallauri

Pianista francese, Sophie Vallauri si esibisce nella zona di Marsiglia e Aix-en-Provence come solista e musicista da camera. Ha creato un’orchestra junior con il Maestro Jacques Chalmeau e realizza un festival internazionale di orchestre junior a Marsiglia. Oggi lavora a un progetto europeo di orchestra junior in collaborazione con la Nueva Scarlatti Junior di Napoli, diretta dal Maestro Gaetano Rosso.
È sensibile agli eventi realizzati in uno spirito di sviluppo sostenibile come il festival IT.A.CA.

Musica francese del periodo moderno:

Claude Debussy: L’isle joyeuse (l’isola giocosa).
Gabriel Fauré: 6ème nocturne,
Musica romantica con Frédéric Chopin: Ballata n. 1 e n. 4
Schumann: Scene per bambini.
Musica barocca con Johann Sebastian Bach: Preludi e Fughe

ACCESSIBILITÀ

Accessibilità per persone cieche e ipovedenti a cura di Fondazione Silvia Parente

Approfondimento dell’itinerario e della geografia dell’Appennino con l’ausilio di mappe tattili

Accessibilità per persone sorde (interpretariato LIS) a cura di Antonella Iasso


INFO E ISCRIZIONI

TRASPORTI: Andata > treno regionale da Bologna ore 9:08 a Monzuno Vado ore 9:39, dove poi ci sarà la navetta che vi porterà a Monzuno | Ritorno > treni regionale da Monzuno alle ore 20:46 e 21:18

IL PERCORSO: si camminerà per circa 10 km con 400 m di dislivello in salita, su un itinerario dove si alterneranno strade secondarie asfaltate e sentieri, per i quali saranno necessarie scarpe da trekking.

  • Prenotazione consigliata

Compila il MODULO ONLINE

Oppure scrivi a info@festivalitaca.net o invia un messaggio WhatsApp al 340 1779941

A cura di: Fragole e Tempesta, Comune di Monzuno, Cooperativa Madreselva, Rifugio Acatù, Centro Studi Savena Setta e Sambro, Le Mucche di Guglielmo, Fondazione per lo Sport Silvia Parente.


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency