Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

La retta è per chi ha fretta. Dentro e fuori la Via degli Dei Vol. 2. | MONGHIDORO

11 Luglio 2021 alle 09:40 -> 16:30

- 40€
Itacà | Bologna 2021 | Monghidoro

ITINERARIO A PIEDI | gusto, musica e avventura
L’Alpe di Monghidoro, la tradizione montanara e rurale i suoi sapori.  Musica e balli “staccati” dell’Appennino Bolognese con I suonatori della Valle del Savena con Placida Staro. Colazione al Il Forno di Calzolari e pranzo all’Osteria del Fantorno.

LUNGHEZZA: 6 Km

DISLIVELLO: 300 m

PROGRAMMA 

Autobus da Bologna e Monghidoro h. 08.08 dall’Autostazione>Orari autobus 916>LINK

h 09.40 Ritrovo > Il Forno di Calzolari (Via del Mercato, 2)
h 11.00 Visita al Museo della Civiltà Contadina – Piccolo Museo del Migrante
h 13.30 Pranzo All’Osteria del Fantorno
h15.00 Performance musicale
h16.30 > Termine iniziativa: in cammino verso l’autobus (40 min)
h 17.39 > Autobus da Piamaggio a Bologna

 

Il pane fragrante di Calzolari

 

h 09.40 Ritrovo > Il Forno di Calzolari (Via del Mercato, 2)
Con colazione montanara: pane con burro/marmellata e un bicchiere di latte fieno.

 

 

Arrivo presso Osteria del Fantorno (Via S. Pietro, 70) per il pranzo.

Fino agli inizi del 1800 i viaggiatori che dovevano raggiungere Firenze percorrendo la via che passava per Monghidoro e trovavano sul loro percorso una isolata costruzione denominata “Osteria del Fantorno”…

 

h 11.30 Visita al Museo della Civiltà Contadina – Piccolo Museo del Migrante

La signora Vittoria Comellini ci farà da guida nella vita contadina degli anni ’50 del secolo scorso, fino ad arrivare al racconto delle migrazioni degli abitanti di Monghidoro e di chi è giunto in paese da altre parti del mondo.

h15.00 > Musica e balli “staccati” dell’Appennino Bolognese con I suonatori della Valle del Savena e con Placida Staro

I Suonatori della Valle del Savena sono l’onda lunga della tradizione. Sono l’onda lunga dei passaggi di conoscenze che quattro generazioni di suonatori riflettono nella musica, nel canto e nella danza. Qui i protagonisti si raccontano attraverso i ricordi e testimonianze: emozioni, suoni e movimenti che diventano un tratto di antropologia riflessiva.

Musicisti e danzatori

PLACIDA STARO

Placida Staro è una musicista, ballerina, etnomusicologa ed etnocoreologa di fama internazionale. Attualmente è direttrice del Centro di Ricerca e Documentazione della Cultura Montanara e della Piccola Scuola di Musica e Danza tradizionale della Valle del Savena “Riccardo Venier” a Monghidoro. È stata insegnante di drammatizzazione, antropologia gestuale, teatro danza presso la Civica Scuola D’Arte Drammatica “Piccolo Teatro”- “Paolo Grassi” di Milano. Svolge anche attività come ricercatrice indipendente, come formatrice a contratto, (visiting professor /USA – Francia, Norvegia) e come violinista in due formazioni. Dal 1986 è membro dell’International Council for Traditional Music, dove dal 2002 è membro del direttivo e dal 2012 vicepresidente dello Study Group on Etnnochoreology.

Evento all’interno del Festival Crinali

Nel pomeriggio chi vorrà rendere la giornata avventurosa potrà andare al Triton’s Park.

ACCESSIBILITÀ

Accessibilità per persone cieche e ipovedenti a cura di La Girobussola

INFO: info@girobussola.org

  • accompagnamento dedicato 1 a 2;
  • approfondimento dell’itinerario e della geografia dell’Appennino con l’ausilio di mappe tattili e trascrizioni braille;
  • mediazione culturale e facilitazione all’approccio multisensoriale per tutti i/le partecipanti.

Accessibilità per persone sorde (interpretariato LIS) a cura di Antonella Iasso

INFO: antoiasso.lis@gmail.com

ISCRIZIONI

  • Compila il MODULO ONLINE
  • Oppure manda una mail a info@festivalitaca.net
  • o invia un messaggio WhatsApp al 340 17 79 941

COSTO: 40 euro (include escursione guidata, pranzo e performance musicale)

EQUIPAGGIAMENTO

Abbigliamento sportivo, scarpe da trekking, cappellino.
Portare acqua e qualcosa da mangiare se siete abituati a mangiare a metà mattina e a metà pomeriggio (frutta, ecc.)

Mappa Itinerario Monghidoro

 


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency