Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Il respiro dell’oasi

11 Settembre 2021 alle 09:00 -> 12:30

- Gratuito

Oasi La Rizza – Ex Risaia, Via Bassa degli Albanelli 13

9.00 Il Risveglio del Respiro – Pratica Yoga per attivare l’energia (Pranayama)
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria a benmivoglio@gmail.com entro venerdì 10/9 alle 19
A cura di BenMiVoglio ASD – Insegnante certificata Clara Antini La Valle

 

11.00 Visita alla mostra fotografica Avifauna all’Oasi la Rizza  | A cura di Gruppo Fotografico Bentivoglio e dintorni


11.30/12.00 Passeggiata libera all’Oasi La Rizza


Possibilità di pranzare presso il Ristorante Oasi La Rizza (Via Bassa Albanelli 13) gestito dalla Coop. Sociale Arcobaleno, dove immersi nella natura potrete gustare cibi tradizionali a ottimi prezzi. È possibile ammirare anche gli oggetti artistici in ceramica prodotti dalla Cooperativa.
Prenotazione obbligatoria >> MODULO ONLINE<<


14.30 Seminario sul potere curativo delle piante
Attraverso la fotosintesi, le piante sottraggono anidride carbonica e inquinanti dall’aria offrendo in cambio ossigeno vitale per tutti gli esseri viventi per il loro respiro. Oltre all’ossigeno, le piante sono in grado di mantenere nell’aria il giusto grado di umidità di rinfrescare gli ambienti e infondono in noi una sensazione di calma, migliorando il nostro umore.

I poteri delle piante non sono finiti qui: i nostri antenati le conoscevano molto più di noi e le sapevano utilizzare all’occorrenza; sapevano che la biodiversità di un territorio è una risorsa medicale enorme. Immersi nel verde dell’oasi naturalistica esploreremo il mondo della fitoterapia: un sapere che si è sviluppato in migliaia di anni per aiutarci a risolvere numerosi problemi del corpo e della psiche.

A cura di Alice Vecchi

Al termine del seminario nello splendido scenario dell’Oasi La Rizza parleremo di agricoltura sostenibile, in particolare dell’impatto positivo del riutilizzo di acque reflue sulla produzione agricola e sulla sicurezza alimentare delle famiglie vulnerabili.

WeWorld–GVC con il supporto del progetto “ARPA – Acque Reflue per l’Agricoltura”, finanziato da Regione Emilia Romagna, si impegna a rendere operativo l’impianto di trattamento delle acque reflue di Beit Dajan (Governatorato di Nablus).

Progetto realizzato da WeWorld–GVC, Beit Dajan Village Council, in collaborazione con Università di Bologna, Yoda APS
Con il contributo di Regione Emilia-Romagna


Costo: gratuito

Info e iscrizione

>> MODULO ONLINE<<

Scrivi a info@festivalitaca.net / chiama o manda un messaggio-WhatsApp al 3401779941.


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency