Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Eventi IT.A.CÀ Fuori Porta > 19 – 28 maggio

19 Maggio 2017 alle 12:00 -> 28 Maggio 2017 alle 22:00

Venerdì 19 maggio

GEOCACHING NELLA VAL DI ZENA 
Caccia al tesoro fra le meraviglie della Val di Zena

Si apre una divertente attività stabile sul territorio adatta a tutti: www.geocachingitalia.it/zena

Caccia al tesoro tecnologica alla scoperta dei luoghi più significativi della val di Zena. Utilizzando il GPS dello Smartphone si andrà alla ricerca di veri e propri tesori nascosti nel territorio che permetteranno di conoscere i segreti della Val di Zena attraverso un percorso fatto di piccole scoperte e piccole avventure.

Il percorso di geocaching, inaugurato in occasione di IT.A.CÀ 2017, sarà stabile nel tempo e valorizzerà alcune delle località più significative della Valle: Monte delle Formiche, Museo Botroidi a Tazzola, Castello Val di Zena, Gorgognano, Balena fossile, Chiesa S. Guerino.

L’iniziativa sarà presentata il 21/05 presso le Serre dei Giardini Margherita e in questa occasione organizzeremo una semplice, ma coinvolgente prova di geocaching all’interno dei Giardini.

www.geocachingitalia.it/zena
www.geocachingitalia.it
www.oriappennino.it
www.parcomusealedellavaldizena.it

A cura di geocachingitalia.it e Orienteering Club Appennino e Ass. Museale Val di Zena

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Sabato 20 e domenica 21 maggio

Azienda Agricola Mignani (via S. Venturi 14, San Lorenzo In Collina)

10.00 – 22.00
SULLE VIE DEL MIELE 2017 

Gli Apicoltori di Monte San Pietro in collaborazione con Chiara Battistini, vincintrice del Premio Turismo Sostenibile 2014 con il progetto Sulle vie del miele nella sezione “Progetti enogastronomici da realizzare” organizzano due giorni densi di eventi dedicati al mondo delle api, per far conoscere la loro importanza e la necessità di preservarle: musica, mercatini, giochi per bambini e percorsi a piedi.

A cura degli apicoltori di Monte San Pietro e dintorni

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Sede ass. Culturale GEART (via Vedegheto 1096/b, Valsamoggia)

11.00

ARTE & NATURA INSIEME INCONTRO CULTURALE PRESSO CASA D’ARTISTA CON VISITA ALL’ERBARIO DIDATTICO 

Geart offre un servizio culturale che abbraccia elementi di carattere Ambientale (attraverso la visita all’erbario didattico dell’associazione che vanta oltre 250 piante officinali) e Artistico (con la visita all’atelier d’arte della presidente dell’associazione Danusia Morrone) . Durante la visita su -prenotazione anticipata- sarà possibile degustare prodotti tipici della montagna oppure fare un vero e proprio pranzo preparato con le erbe selvatiche e tantissimi prodotti genuini dell’indotto dell’associazione.

Geart nel pacchetto turistico “arte e natura insieme” oltre la visita nella casa d’artista e presso l’erbario didattico offre ai suoi ospiti la possibilità di degustare piatti genuini montanari tutti  biologici.
PRENOTAZIONE obbligatoria > tel 333 42 39 255
C
on 18 euro a persona (costo comprensivo  di tessera giornaliera dell’associazione) Geart propone una degustazione con varie pietanze oppure una merenda al costo di 10 euro (sempre con tessera giornaliera) con tisane, the, dolci e tartine salate.
I bimbi al disotto di 6 anni pagano la metà per entrambe le offerte.

Per info > www.assgeart.wordpress.com  | www.danusiamorrone.com
A cura di Associazione GEART

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Sabato 27 maggio

Casa dell’artista Giorgio Morandi (località Pietrafitta, 52, Grizzana Morandi)

10.00
DIVENTA MORANDI > GRIZZANA 

Evento performativo sui luoghi e la figura di Giorgio Morandi con Francesca Cesari, Rita Correddu, Maria Rapagnetta, Emilia Sintoni, Giuseppina Siotto e Laura Ulisse.

Il progetto nasce dall’esigenza di rendere concreta la passione per l’opera e i luoghi di Giorgio Morandi.  Siamo un gruppo di donne con talenti affini e diversi, che condividono lo stesso fascino per la bellezza. Ci conosciamo da tempo e avevamo già realizzato alcune collaborazioni, così abbiamo deciso di intraprendere un percorso creativo che ci portasse sulle tracce dell’artista, osservando le sue opere e i luoghi della sua ispirazione. Attraverso le nostre diverse sensibilità e competenze professionali  – dalla cucina alla fotografia, dalla danza alla performance, dal suono al guardare esperienziale – abbiamo voluto esplorare l’universo dell’artista e ne abbiamo ricavato una personale osservazione ed interpretazione.  

Qui trovate il programma completo dell’evento > PROGRAMMA 

La partecipazione ad alcuni eventi richiede la prenotazione telefonica.
Chiamare la segreteria Diventa Morandi > 329 9720882 | 348 7604127
Scarica info dettagliate > Diventa Morandi – presentazione

A cura di Incontrarsi nell’Arte

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Domenica 28 maggio

Pieve di Cento (via della Rocca, 1)

10.30
PIEVE CITTÀ D’ARTE 
Tra i portici della Piccola Bologna Visita guidata al Museo delle Storie di Pieve. 
Visite ai musei civici di Pieve.

I partecipanti saranno accolti alle porte del paese e saranno guidati attraverso i due chilometri di portico che circonda il suo centro in una visita guidata al Museo delle Storie all’Archivio Fotografico digitale, organizzata per l’occasione. Sarà inoltre possibile visitare gratuitamente tutto i 6 spazi espositivi dei 5 musei civici.

È richiesta prenotazione.
Info e prenotazioni > www.museodellestoriedipieve.it

A cura di Museo delle Storie di Pieve di Cento

Eventi correlati


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency