Programma IT.A.CÀ Parco Nazionale Monti Sibillini

Programma

5 – 8 ottobre 2023

Stiamo lavorando per voi!

Il programma dettagliato verrà pubblicato un mese prima dell’inizio degli eventi. 

Vogliamo raccontare quest’anno il nostro territorio attraverso un filo comune che caratterizza il parco nazionale dei Monti Sibillini (ma non solo): l’Acqua.

Un tema, una risorsa, molto attuale, ma che attraversa e si raccoglie da molto tempo, in varie forme, in varie storie. Nei boschi e nei giardini, nei paesi, lungo i mulini e nelle dighe, aspettando il disgelo della neve, captando quella piovana. Importanti sorgenti nascono nel nostro parco e piccole e grandi opere, naturali e antropiche legate a questo elemento, segnano i territori e il tempo di queste comunità.

Usando questa metafora raccoglieremo storie in differenti modi, trascrivendo le fonti orali grazie alla forza della ricerca biografica una libera università, registrando voci attraverso taccuini digitali di reporter, recuperando storie di un prima e un dopo la nascita della diga di Fiastra o le centrali idroelettriche di Ussita e quindi di come il nostro rapporto con l’acqua, elemento fondamentale all’esistenza di tutti gli esseri ma dall’uomo troppo sottovalutato (è immediato il riferimento alla crisi che stiamo vivendo) sia mutato e stia mutando ogni giorno.

Come nella scorsa edizione, oltre ad Ussita e Fiastra (MC), il festival si svilupperà nei territori di Cessapalombo e Arquata del Tronto (AP).

L’appuntamento di IT.A.CÁ di Ottobre sarà un punto di arrivo, in un tempo che scorrerà come il letto di un fiume fatto di parole, ricordi, speranze e restituzioni che faremo nostri in questi mesi, e che scivoleranno a valle come fonte di ricchezza.

Organizzato da

 
 
 

Con il patrocinio di

 
 

In collaborazione con

 
 

Con il patrocinio di

 
 

Main Media Partner

 
itaca festival del turismo responsabile MEDIA PARTNER Dove
itaca festival del turismo responsabile MEDIA PARTNER italia che cambia
itaca festival del turismo responsabile MEDIA PARTNER altreconomia
 
 
itaca festival del turismo responsabile MEDIA PARTNER altreconomia
itaca festival del turismo responsabile MEDIA PARTNER italia che cambia

MALTEMPO
Dove non espressamente indicato, in caso di maltempo alcuni eventi potrebbero subire variazioni a discrezione degli organizzatori. Segui gli aggiornamenti del programma online.

ACCESSIBILITÀ
Dove non espressamente specificato si invita a contattare preventivamente l’organizzatore dell’attività per individuare assieme l’accessibilità all’evento in base alle proprie esigenze. Eventuali indicazioni integrative saranno disponibili nel programma online.

ORGANIZZAZIONE EVENTI RESPONSABILI 
Abbiamo come rete nazionale redatto un vademecum responsabile per organizzare gli eventi. Piccoli gesti responsabili per grandi passi sul benessere e rispetto del nostro ambiente e nei confronti del nostro stile di vita > Consulta le linee guida.

PRENOTA RESPONSABILE
Gli eventi gratuiti hanno un valore, non prenotare se non sei sicuro di partecipare o avvisaci se cambi idea, così la visita avrà un valore per un’altra persona.

YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency