Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Il quotidiano come tempo liberato e l’arte pubblica come strumento di rigenerazione per una nuova idea di turismo

27 Maggio 2016 alle 19:00

Un dialogo che parte dai temi trattati nel libro “Le vacanze e dopo?” di Jost Krippendorf, edito in Italia nel 2013, dove il turismo viene riletto ed analizzato come evasione dalla classica dicotomia tra tempo del lavoro e tempo libero. Quanto il nostro vissuto quotidiano influenza il nostro modo di viaggiare? E’ possibile migliorare l’esperienza turistica e ripensarne le logiche lavorando sulla necessità di conciliazione dei tempi e sulla qualità del tempo lavorativo?

Obiettivo dell’incontro è indagare l’esistenza di un diversa concezione capace di armonizzare il tempo del lavoro e quello dello svago parte dalla rigenerazione degli spazi pubblici, attraverso una visione che trova nell’arte pubblica un alleato strategico.

Attraverso gli interventi dei presenti si approfondirà il tema dell’arte pubblica come strumento capace di rivitalizzare non solo luoghi abbandonati, dimenticati, ma anche la cittadinanza e senso di comunità.

Portare l’arte in uno spazio pubblico significa far uscire la creatività dai luoghi ad essa deputati e metterla a diretto contatto con le persone. Allo stesso tempo l’arte pubblica ha la capacità di trasformare il territorio e abilitarlo a luogo d’eccezione, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.

In Italia esistono dei casi eccezionali di progetti nati in luoghi sperduti tra boschi, gretti di fiume e piccoli paesini rurali. Progetti folli, realizzati con determinazione da singoli visionari o collettivi di artisti e creativi che hanno portato avanti il loro sogno per realizzare qualcosa di unico, che contemporaneamente rigenera e riqualifica l’intorno sia geografico che umano.

L’incontro vuole essere l’occasione per avviare un dibattito sull’importanza dell’arte come mezzo di rigenerazione urbana, integrazione di pubblici e chiave strategica per incentivare un turismo sostenibile.

Introducono e moderano:

  • Gaspare Caliri e Nicoletta Tranquillo (Kilowatt)

Interverranno:

  • Vincenzo Asero – Università di Catania
  • Lorenzo Canova – Programma Sensi Contemporanei – Agenzia per la Coesione Territoriale
  • Emanuele Montibeller – Arte Sella
  • Antonio Presti – Fiumara d’Arte e Museo Albergo Atelier sul Mare
  • Federica Thiene – artway of thinking
Eventi correlati

Dettagli

Data:
27 Maggio 2016
Ora:
19:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione, 134
Bologna, IT
+ Google Maps
Sito web:
https://leserredeigiardini.it/

Dettagli

Data:
27 Maggio 2016
Ora:
19:00
Categorie Evento:
,

Luogo

Serre dei Giardini Margherita
Via Castiglione, 134
Bologna, IT
+ Google Maps
Sito web:
https://leserredeigiardini.it/


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency