Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

LA SAGRA DELLA CASTAGNA, IL SANTUARIO DEI LATTANI E IL “BORGO SOCIALE” DI AMEGLIO: i diversi modi di abitare l’antico cratere di Roccamonfina

22 Ottobre 2022 alle 10:00 -> 16:00

- 15€

Insieme ai ragazzi  e persone con disabilità della “Comunità Viticonti” di Ameglio (fraz. di Marzano Appio):

  • Visita alla 44^ Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino a Roccamonfina (CE).
  • Escursione e pranzo al vicino Santuario della Madonna dei Lattani. 

PROGRAMMA 

La prima giornata di IT.A.CÀ Campania Felix 2022 si svolgerà nel territorio dei comuni di Sessa Aurunca, Roccamonfina e Marzano Appio (tutti in provincia di Caserta) e sarà volto a conoscere alcune esperienze di sviluppo del territorio che hanno avuto origine da progetti di inclusione sociale legati a particolari storie di vita degli ideatori

La “Comunità Viticonti” (in Ameglio, frazione di Marzano Appio), per persone con disabilità senza genitori o con genitori anziani, nasce dall’iniziativa di Luca Trapanese (da poco assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli), che nel 2007 ha fondato, a Napoli, l’associazione “A ruota libera ONLUS” e nel 2013 ha realizzato, nel comune di Marzano Appio, la Cooperativa “Raggio di Sole” per dare vita alla nuova esperienza del “Borgo sociale”.

Insieme ai ragazzi di questa Comunità visiteremo l’ormai storica Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina, ricevuti dalla locale Pro Loco, e poi pranzeremo tutti insieme con i Frati Custodi del vicino Santuario della Madonna dei Lattani. Il Santuario fu fondato nel 1430 da San Bernardino da Siena e San Giacomo della Marca, che vi erano giunti in seguito alla notizia del ritrovamento di una statua della Vergine nello stesso anno o in quello precedente. Venne edificata una prima cappella rurale, quindi una prima chiesa, allargata poco dopo nelle forme attuali tra il 1448 e il 1507. Nel 1446 il papa Eugenio IV affidò il convento, sorto nel frattempo, ai Francescani. Nel Marzo 1970 il santuario fu Elevato da papa Paolo IV alla dignità di basilica minore. Gli edifici del santuario si aprono su un ampio cortile interno, con vista su bel panorama che invita alla meditazione. Si affacciano sul cortile la chiesa, il convento e un edificio costruito al momento della fondazione, detto “Protoconventino” o “Romitaggio di San Bernardino”, recentemente restaurato nelle forme originali. 

Nel pomeriggio andremo a visitare, sempre sulle pendici dell’antico cratere di Roccamonfina, il Borgo di Valogno (frazione di Sessa Aurunca), trasformato in Borgo d’Arte da Giovanni Casale che, insieme alla moglie Dora Mesolella, è tornato a vivere nel paese di origine paterno per garantire l’habitat più idoneo ai problemi di salute del figlio.

Prezzo: € 15,00 (contributo organizzativo, incluso pranzo presso il convento della Madonna dei Lattani)

CONTATTI 

Prenotazione (obbligatoria) ed info: 
• 339.83.47.844 (solo watshapp);
• Info > campaniafelix@festivalitaca.net 

 

Eventi correlati


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency