Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

La rigenerazione urbana e culturale di Parco Basaglia – Dialogo aperto alla cittadinanza

7 Settembre 2019 alle 17:30 -> 18:30

La possibilità di poter chiacchierare con dei docenti esperti che vivono il territorio sotto molteplici aspetti permetterà di essere partecipi di una rigenerazione urbana e culturale che caratterizza Parco Basaglia.

Alessandra Marin, professoressa associata in Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, aprirà una riflessione sull’importanza dell’aspetto architettonico e urbanistico per il progetto di rigenerazione del Parco. 

Insieme a lei avremo modo di dialogare con Giorgio Liuzzi, referente de La Collina per il progetto Itinerari Basagliani. Sarà lui a mettere in luce il valore e significato che questo progetto ha, e sta avendo, sia a livello territoriale che internazionale.

Moreno Zago, professore associato presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste con la titolarità dei corsi di Sociologia del turismo, Sociologia delle relazioni internazionali e Sociologia del confine aiuterà a riflettere sull’attuale situazione turistica e sull’importanza di determinati luoghi.

Modererà il dialogo Perazza Franco, ex direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Gorizia oggi componente dell’Assemblea del GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) e membro attivo all’interno di Parco Basaglia tramite diversi progetti di riqualificazione.

Grazie alle relazioni instaurate, al progetto di rigenerazione del parco in chiave storico-culturale e alla sua posizione geografica (poiché situato proprio a confine con la Slovenia) vogliamo creare un spazio dove  ognuno può avanzare proposte e idee per lo sviluppo di una progettualità futura in un’ottica transfrontaliera.

PROGRAMMA CONVEGNO 

> Alessandra Marin, professoressa associata in Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste

> Giorgio Liuzzi, referente de La Collina per il progetto Itinerari Basagliani. 

> Moreno Zago, professore associato presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste con la titolarità dei corsi di Sociologia del turismo, Sociologia delle relazioni internazionali e Sociologia

Modera > Perazza Franco, ex direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Gorizia


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency