Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

PAESAGGI URBANI VOL. 1 | QUARTIERE SAVENA

18 Settembre 2022 alle 10:00 -> 19:00

- 15€

ITINERARIO A PIEDI | CONCERTO DI MUSICA CLASSICA POPOLARE | MUSICA E DANZE DELLA NUOVA GUINEA

Vecchie zone rurali accanto alle aree popolari e operaie sorte a partire dagli anni ’50, antiche ville, hub verdi di quartiere in un viaggio urbanistico-sociale attraverso corridoi ecologici, biodiversità, aree verdi, orti urbani e la scala umana del quartiere.

Villaggi urbani nati dentro la città con i suoi centri civici che nascono con l’idea di portare la cultura al di fuori del centro storico delle città. Progetti parzialmente riusciti, ma il senso di comunità è rimasto. Orti urbani disegnano l’area a sud del quartiere. Il suono di un campanile, una piazza, una chiesa, il portico, le piccole botteghe e i bar. Villaggi indipendenti ai confini della zona est di Bologna, in prossimità della via Emilia, nati in pieno periodo neorealista, hanno qualche somiglianza con i piccoli borghi rurali. Vecchie pratiche e politiche si innestano in quelle nuove e le comunità si muovono tra i cambiamenti sociali e culturali rigenerando continuamente il quartiere.

10.00 Incontro a Villa Paradiso > 10.30 Partenza

13.00 Pranzo: Centro sociale e culturale Arci Benassi – Villa Riccitelli

17.00 Ritorno a Villa Paradiso

17.30 Aperitivo sociale

18.00 Concerto | Sophie Vallauri live: musica classica sociale

Sophie Vallauri, Pianista nella Philharmonie Provence Méditerrané, presidente dell’associazione Saisis ton kairos, fondatrice dell’Orchestrales Marseille Provence.

19.00 Spettacolo | Danza tradizionale africana della Guinea

Spettacolo di danza tradizionale africana della Guinea con le allieve di Mohamed Careca Bangoura e percussioni dal vivo a cura di Sourakhata Dioubate e Andrea Altobelli.

A seguire show di afro dance coupe’ décalé con Mohamed e le sue danzatrici e coinvolgimento finale del pubblico.

 

PROGRAMMA ITINERARIO

  • 10.00 Incontro a Villa Paradiso > 10.30 Partenza
  • Centro Sociale Culturale Villa Paradiso | Incontro con Maurizio Sicuro 
  • Via Alidosi
  • Chiesa Parrocchiale Corpus Domini
  • Area ortiva Due Madonne
  • Parco Peppino Impastato | Incontro con l’ortolana Cristina Ceretti
  • Quartiere Ina casa – Piazza Gregoris Lambrakis | Incontro con Emanuele Grieco
  • Chiesa di San Giovanni in Bosco 1958-67
  • Pranzo: Centro sociale e culturale Arci Benassi – Villa Riccitelli
  • Villaggio Ina Via Portazza, 1957-60 | Incontro con Instabile Portazza
  • Cavedone: a casa di Luca di Instabile Portazza e visita alla vecchia sezione del PC
  • Area verde Via Osoppo
  • Via Pontevecchio: vive la résistance!
  • Ritorno a Villa Paradiso
  • 17.30 Aperitivo sociale

Piazza Lambrakis – Le origini… Foto dell’archivio Sieli-Monari di fine anni ’50-inizi ’60

 

ACCESSIBILITÀ

  • Accessibilità per persone sorde (interpretariato LIS) a cura di Antonella Iasso
  • Accessibilità per persone con disabilità motoria, cieche e ipovedenti  a cura di Fabio Fornasari

INFO E ISCRIZIONI

COSTO: 15,00 euro (guida, pranzo, aperitivo e musica) – Prenotazione consigliata

Compila il MODULO ONLINE

Oppure scrivi a info@festivalitaca.net o invia un messaggio WhatsApp al 340 1779941 

A cura di Arch. Luana Gugliotta, Arch. Fabio Fornasari, Yoda APS, Emanuele Grieco, Centro Culturale e Sociale Villa Paradiso, Instabile Portazza, Circolo Arci Benassi


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency