Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Il Turismo Sostenibile come strumento di sviluppo economico per l’Appennino bolognese

31 Maggio 2019 alle 09:30 -> 17:00

Il Convegno di apertura del festival in Appennino è organizzato dal Festival IT.A.CÀ in collaborazione con Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, Comune di Marzabotto, Destinazione Turistica Bologna Metropolitana e Città metropolitana di Bologna, si propone di avviare una riflessione sul valore del turismo sostenibile e responsabile come mezzo di sviluppo economico per le aree montane della Città metropolitana di Bologna.

Il Convegno si pone, infatti, come obiettivo quello di analizzare il legame che sussiste tra turismo, sostenibilità e sviluppo economico: comprendere le potenzialità del territorio, conoscere le buone pratiche locali e nazionali da poter replicare per una crescita in chiave sostenibile, coinvolgere la comunità locale affinché sia protagonista nello sviluppo turistico del proprio territorio, dimostrare che un turismo a impatto zero e di qualità è possibile e lo si può praticare nel pieno rispetto dell’ambiente.

Il convegno presenta diverse fasi:

  1. Parte istituzionale: impegno politico e finanziamenti per il turismo sostenibile;

  2. Ricerca accademica: analisi socio-economica dei vantaggi del turismo responsabile per lo sviluppo della montagna;

  3. Strategie di marketing per gli operatori turistici dell’Appennino;

  4. Le aziende e organizzazioni di turismo sostenibile a livello nazionale in dialogo con le best practice dell’Appennino Bolognese;

PROGRAMMA

h9.00 Registrazione

h9.30 L’impegno politico per lo sviluppo turistico dell’Appennino Bolognese: progettualità e investimenti

Intervengono:

> Pierluigi Musarò, Direttore Festival IT.A.CÀ 
> Matteo Lepore, Presidente delegato Destinazione Turistica Bologna
> Giovanna Trombetti, Direttrice Settore sviluppo economico – Città metropolitana di Bologna

h10.30 Economia del turismo sostenibile: un’analisi teorica dell’impatto del turismo di massa e dei vantaggi economici dello sviluppo sostenibile.

Intervengono:

> Paolo Figini, Professore Associato di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna 
> Gabriele Manella, Professore associato Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
> Massimo Bottini, Italia Nostra – Alleanza Mobilità Dolce
> Lidia Marongiu, Happy Minds – Agenzia di comunicazione, marketing e digital strategy 

h12.00 Question time
h13.00 Pausa pranzo

h14.30 – 17.00 Il ruolo del turismo sostenibile nello sviluppo dell’Appennino: best practice dell’economia turistica sostenibile in dialogo

• Modera Marco Tamarri, Responsabile cultura e turismo dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese

Intervengono:

> Gianfilippo Mignogna, Borghi Autentici d’Italia, Cooperativa di Comunità Biccari 
> Marco Passigato, Consigliere nazionale FIAB
> Alessandro Vergari, Walden Viaggi a Piedi
> Matteo Brusa, Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi
> Stefano Lorenzi, Appennino Slow
> Marcello Maselli, Coordinatore Rete Pro Loco Media Valle del Reno
> Carlo Alberto Canobbi, Enjoy Appennino
> Martina Paone, Appennino GeoPark

h16.30 Question time

Scarica programma convegno > link
Scarica locandina convegno > link                                        

                                                                                                                                                       

Eventi correlati

Luogo

Parco Bottonelli
Via Giacomo Matteotti 1
Marzabotto, Bologna 40043 Italia
+ Google Maps

Luogo

Parco Bottonelli
Via Giacomo Matteotti 1
Marzabotto, Bologna 40043 Italia
+ Google Maps


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency