Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Different Planes: turismo responsabile nella pianura bolognese

26 Settembre 2020 alle 10:00 -> 17:00

- Gratuito

POTETE SEGUIRE LA FORMAZIONE IN STREAMING DALLA NOSTRA PAGINA FB O CANALE YOUTUBE 

Formazione esperienziale: seminario, pranzo, itinerario e concerto

PROGRAMMA COMPLETO

10.00 – 12.30 Seminario | Opportunità del turismo sostenibile in pianura

Dalla lettura del paesaggio emerge come i molteplici elementi del mondo rurale e industriale della Bassa bolognese, tradizionalmente estranei al mondo turistico, siano oggi tasselli indispensabili per costruire e per promuovere la fruizione turistica del territorio. Parleremo della filiera turistica sostenibile come opportunità economico-sociale per definire una destinazione turistica diffusa che non può prescindere dall’acquisizione di nuove competenze da parte degli operatori, la fornitura di servizi legati all’accoglienza e all’intermodalità, l’individuazione di nuove figure professionali in grado di orientare la fruizione e la percezione del territorio.

13.00 Pranzo | Gustare la pianura

La nostra cucina è un laboratorio di sapori e gioia! Ci piace giocare in un mondo di padelle e pentole mentre prepariamo cibi tipici della nostra regione: pasta fresca fatta da noi, crescentine e tigelle della nostra tradizione. Proviamo a restare fedeli a quello che il nostro territorio ci ha trasmesso, ma ci mettiamo anche sempre un pizzico di nostra originalità.

14.00 Itinerario a piedi | Natura, storia e musica attraverso i racconti degli abitanti

Partenza: Villa Smeraldi
Tappe: Villa Smeraldi il Museo della Civiltà contadina e il Baladùr (la balera); Lungo il Navile, Il castello, Palazzo Rosso, Centro Sociale il Mulino.

Storie vecchie e nuove si intersecano in questo percorso ambientale, storico e culturale: saranno gli stessi abitanti del territorio a raccontare la vita delle vecchie e delle nuove generazioni che hanno abitato il territorio di Bentivoglio, un gioiello nel bolognese. Alle storie delle grandi famiglie a cui si devono imponenti e suggestivi edifici si affiancano storie di vita quotidiana, il duro lavoro delle campagne, le serate danzanti, la comunità locale tra accordi e disaccordi con i ricchi “padroni”, il tutto immersi nell’ambiente “naturale” incredibilmente prolifico che cambia e si rigenera

SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO

–––––––––––––––––––––––––––––––––

La formazione, comprensiva del seminario, dell’itinerario e del concerto, è gratuita grazie al contributo di FORMart e a tutti i partner dell’iniziativa.

 

 

 

 

 

In collaborazione con Istituzione Villa Smeraldi-Museo della Civiltà Contadina

 

 

INFO E PRENOTAZIONI 
info@festivalitaca.net – 340 1779941

Iscriviti compilando il FORM ONLINE

www.formart.it

Partenza da Bologna:

BUS 356 BOLOGNA AUTOSTAZIONE ORE 8.20 ARRIVO A LOVOLETO ORE 8.42
CAMBIO
BUS 437 LOVOLETO ORE 9.07 ARRIVO SAN MARINO CENTRO ORE 9.15
5 MINUTI A PIEDI PER RAGGIUNGERE VILLA SMERALDI

Ritorno per Bologna

17.01 BUS 447 Bentivoglio-Bologna (fermata: Bentivoglio Municipio).

 

Foto: Archivio fotografico del Museo della civiltà contadina


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency