Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Evò ce esù Experiences – Con Parco Palmieri alla scoperta della Grecìa Salentina

15 Settembre 2018 -> 17 Settembre 2018

Evò ce esù Experiences – Con Parco Palmieri alla scoperta della Grecìa Salentina

Nasce nell’ambito del format di promozione e salvaguardia della lingua grika Evò ce Esù – Io e Te” il programma di fruizione del territorio griko, attraverso Visite guidate, Laboratori e Bike Tour, pensati per immergere il viaggiatore nel territorio di minoranza linguistica della Grecìa Salentina.  Attraverso i luoghi del vissuto, i paesaggi, l’arte, la storia, i beni immateriali, gli eventi, e con linguaggi e approcci differenti e accattivanti, dal vivo racconto delle comunità, con Evò ce Esù Experiences è possibile entrare nel racconto di un angolo straordinario di Puglia, diventarne parte e portarlo nel cuore.

 

 – Cicloesplorazioni alla scoperta della Grecìa Salentina

Data e orario: 15 e 16 settembre, dalle 10:00 alle 13:00

Condotte da Pantaleo Rielli e Mattia Manco, guida turistiche abilitate, i bike tour di Parco Palmieri consentono di interagire con i paesaggi e le comunità grike. Con partenza da Martignano, dalla sede del Parco Turistico Culturale Palmieri, tre itinerari tematici condurranno il viaggiatore a contatto con i tratti distintivi della natura, del territorio e delle comunità coinvolte. L’interazione con le genti, la degustazione dei frutti che la natura offre, le mete insolite e “dimenticate”, alimenteranno il privilegio della scoperta autentica, regaleranno emozioni e produrranno legami. Gli itinerari proposti toccheranno le comunità di Martignano, Calimera, Martano, Zollino, Sternatia e Caprarica di Lecce, utilizzando la viabilità minore, lungo sentieri che porteranno a contatto con splendidi paesaggi rurali e boschivi, con le loro edicole votive, chiese ruprestri, masserie, architetture in pietra (pajari, muretti a secco, ecc.), menhir, faranno attraversare borghi ricchi di storia, con i loro palazzi, chiese, frantoi, case a corte, musei, ecc. per incontrare il vissuto di persone accoglienti, le loro storie, i loro riti e tradizioni.  Il tutto con il vento nei capelli e con il racconto di chi vive questi luoghi e ha il privilegio di poterli condividere.

 – Racconti griki, Viaggio in musica e parole nella Grecìa Salentina

Data e orario: 15 e 16 settembre, dalle 16:30 alle 18:00

Condotte da Pantaleo Rielli, guida turistica abilitata e Rocco De Santis, cantautore griko, con un approccio multisensoriale, il tour porta alla scoperta dei beni materiali e immateriali del Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano. Attraverso il racconto, la memoria, la musica, l’arte e l’architettura, i visitatori verranno condotti in un viaggio spazio temporale nei luoghi simbolo del vissuto griko, tra case a corte, mignani, pozzelle, frantoi, chiese, affreschi, palazzi, piazze… interagendo con la lingua dei padri e la lotta per la sua sopravvivenza. Il griko risuonerà nello straordinario vissuto della Famiglia De Santis, con la musica e la voce di Rocco De Santis, che regalerà atmosfere uniche in contesti nei quali sembra che il tempo si sia fermato.

 – Speciale Rassegna dedicata al Cinema dei Sordi

Data e orario: 16 settembre, dalle 20:30 alle 24:00

Nell’ambito della 5^ edizione della Rassegna cinematografica “Evò ce Esù Visioni – Incontri di confine tra visi e parlate” dedicata al cinema delle lingue minoritarie, vengono segnalate le seguenti attività da inserire nel Festival del Turismo Responsabile It.A.Cà, rivolte al target dei non udenti.

Proiezione dei seguenti film

Con introduzione a cura di Interprete LIS e intervento del Pres. di ENS Lecce

TAMA

J.O’Donnell, J.Flitcroft, NUOVA ZELANDA, 9′ – Short Film LES

Tama racconta la storia di un ragazzo maori sordo che cerca di eseguire la Haka, la tradizionale danza di guerra maori, in silenzio. È isolato dentro la sua famiglia dove la comunicazione è una sfida. In un viaggio in auto quasi fatale, Tama deve affrontare suo padre e nella sua lotta comincia a crescere da giovane sottostimato a giovane uomo orgoglioso.

DEAF JAM

Judy Lieff, America, o.l. American Sign Language (ASL) 2011 70’ – Documentario

Aneta Brodski, una ragazza sorda di New York, scopre il potere della poesia in Lingua dei Segni Americana (ASL). Nel prepararsi a diventare uno dei primi poeti sordi a competere in una slam poetry, affronterà un viaggio alla scoperta di una collaborazione inaspettata.

Poesia, amicizia e rispetto trascendono la politica … Delicato e accattivante, utilizza musica allegra e immagini intelligenti, Deaf Jam ci immerge nella ricchezza e complessità della cultura dei non udenti e ci offre una prospettiva unica in un mondo così vivace, così vario, da poter cambiare per sempre il modo in cui vediamo i non udenti.

INFO E CONTATTI
Parco Turistico Culturale Palmieri
Sito WebFacebookEmailTelefono

Eventi correlati

Luogo

Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano
Piazza Palmieri 12
Martignano, Lecce 73020 Italia
+ Google Maps
Telefono:
389 554 4424
Sito web:
parcopalmieri.it

Luogo

Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano
Piazza Palmieri 12
Martignano, Lecce 73020 Italia
+ Google Maps
Telefono:
389 554 4424
Sito web:
parcopalmieri.it


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency