Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Escursioni nelle terre di confine | Secondo fine settimana

23 Settembre 2017 alle 11:00 -> 24 Settembre 2017 alle 21:00

EVENTO ANNULLATO 

Location > Alta Valmarecchia, Balze, monte Aquilone, monte Fumaiolo, monte Carpegna, Pennabilli

Due fine settimana in Alta Valle Marecchia, con un programma ricco e vario, alla scoperta di borghi  e  montagne vicine e diverse tra loro, ma con anche molto di più. Partecipate alle attività proposte, ma anche fermatevi, restate e gustate l’ospitalità e il cibo in qualche struttura del territorio. Conoscetelo, scegliete quello che vi piace e ritornate. Questo sarà il vostro contributo migliore al turismo responsabile. 

PROGRAMMA DELLA SECONDA SETTIMANA 

Vedete le informazioni generali qui sotto e i dettagli in:
http://www.piudimille.com/it-ca-2017/ | https://www.facebook.com/piudi1000/

1. INTRODUZIONE ALL’ESCURSIONISMO, MUOVERSI E CONOSCERE I LUOGHI 
Sabato 23 settembre | h9.30 – 11.30
Info programma

Parleremo di muoversi, fare escursionismo in modo indipendente, che è il modo migliore per andare nei luoghi e conoscerli. Di come farlo bene o, comunque, di potere scegliere come farlo. Alla fine, magari potrete decidere se vogliamo organizzare un corso completo, di cui vi darò gli elementi. 

DOVE 
Balze (Verghereto FC), bar ristorante Balze Ghiotte 
Al termine, possibilità di spuntino da Balze Ghiotte, prima di partire per l’escursione, per chi partecipa

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
libera, per chi partecipa anche all’escursione del pomeriggio (vedete punto 2); contributo di 5 euro, per chi non partecipa. Non include le consumazioni.

INFO VARIE 
> Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 21 settembre.
> Numero minimo di partecipanti: 10 (con numero inferiore l’incontro non verrà svolto)
> Numero massimo di partecipanti: 30 

NOTA BENE 
In caso di maltempo, in presenza di prenotazioni confermate, l’incontro avverrà ugualmente; alla fine, potremo dedicare più tempo a discutere un po’ e fermarci comunque ad assaggiare le specialità di Balze Ghiotte

SUGGERIMENTI 
Se fate l’intero fine settimana, fermatevi nel territorio. Anzi, magari arrivate già il venerdì sera; sarete più rilassati e darete il vostro contributo.

2. ESCURSIONE TRA I MONTI AQUILONE E FUMAIOLO 
Sabato 23 settembre | dalle 12.30
Info programma 

La dorsale tra le valli del Savio, Tevere e Marecchia. Facili sentieri, viste rilassanti ed aperte, boschi e luoghi famosi. Vista dall’alto della valle Marecchia. Le sorgenti del Tevere.

DOVE
appuntamento a Balze, presso bar ristorante Balze Ghiotte

INFO VARIE 
> Costo 10 Euro a persona, per chi fa la sola escursione; la quota comprende anche l’incontro del mattino “Introduzione all’escursionismo”.
> Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 21 settembre.
> Numero minimo di partecipanti: 10 (con numero inferiore l’escursione non verrà svolta).
> Numero massimo di partecipanti: 30.

DATI DI BASE 
Lunghezza ca. 11 km; dislivello in salita / discesa: ca. 580 m. Difficoltà: E. Impegno: facile.

NOTA BENE
In caso di maltempo o per altre condizioni ritenute non compatibili con la sicurezza, l’escursione non verrà svolta. Variazioni al percorso potranno essere effettuate in qualsiasi momento, per motivi di sicurezza.

SUGGERIMENTI 
Se potete, fermatevi in zona; darete un contributo agli operatori locali e, la domenica, potete venire direttamente all’escursione al monte Carpegna.

3. ESCURSIONE A MONTE CARPEGNA
Domenica 24 settembre | dalle 9.30
Info programma

Il Carpegna: va conosciuto per amarlo. Noi salirem
o dalla valle Marecchia, ne conosceremo tutti gli aspetti e scenderemo lungo il crinale più panoramico, che pochi fanno. A Pennabilli c’è la festa dei Frutti dimenticati: quale occasione migliore per fermarvi alla fine dell’escursione ?

DOVE
Appuntamento a Pennabilli, nel parcheggio del municipio. Ci metteremo d’accordo per organizzare l’eventuale recupero delle auto e ci sposteremo a Scavolino. 

INFO VARIE 
> Quota di partecipazione: 15 Euro a persona.
> Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 21 settembre.
> Numero minimo di partecipanti: 10 (con numero inferiore l’escursione non verrà svolta)
> Numero massimo di partecipanti: 20.

DATI DI BASE
Lunghezza ca. 17.8 / 15 km; dislivello in salita / discesa: ca. 850 / 800 m (le variazioni dipendono dall’organizzazione che faremo sull’eventuale recupero auto, o conclusione ad anello a Scavolino. Difficoltà: E. Impegno: abbastanza impegnativo.

NOTA BENE
In caso di maltempo o per altre condizioni ritenute non compatibili con la sicurezza, l’escursione non verrà svolta. Variazioni al percorso potranno essere effettuate in qualsiasi momento, per motivi di sicurezza.  Portate pranzo al sacco e acqua.

SUGGERIMENTI
Alla fine dell’escursione, che cercheremo di concludere per tempo, fermatevi a Pennabilli, per la Festa dei Frutti dimenticati; i ristoranti locali organizzano menu a tema. E, perchè no, ripartite il lunedì mattina. 

A cura di Filippo D’Antuono (guida escursionistica, istruttore di camminata sportiva e Nordic Walking) e componente del CAST – Centro di Studio Avanzati sul Turismo UNIBO.

CONTATTI 
filippo.dantuono@alice.it 
333 3404542 (h15.00 – 20.00)
In caso di non risposta mandate sms e sarete ricontattati.

Prenotazioni solo per posta elettronica. Contatti per telefono, WhatsApp e SMS sono benvenuti, ma non verranno considerati come prenotazione.

STRUTTURE AMICHE 
Ristorante Locanda Balze Ghiotte, Balze, FC

 

Eventi correlati

Dettagli

Inizio:
23 Settembre 2017 alle 11:00
Fine:
24 Settembre 2017 alle 21:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,
Sito web:
http://www.piudimille.com/it-ca-2017/

Organizzatore

Filippo D’Antuono
Email:
filippo.dantuono@alice.it
Sito web:
http://www.piudimille.com

Luogo

Monte Fumaiolo
Forlì – Cesena , Italia + Google Maps

Dettagli

Inizio:
23 Settembre 2017 alle 11:00
Fine:
24 Settembre 2017 alle 21:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,
Sito web:
http://www.piudimille.com/it-ca-2017/

Organizzatore

Filippo D’Antuono
Email:
filippo.dantuono@alice.it
Sito web:
http://www.piudimille.com

Luogo

Monte Fumaiolo
Forlì – Cesena , Italia + Google Maps


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency