Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Erranza vs. restanza | La rinascita dei territori in abbandono attraverso i racconti di chi resta

24 Maggio 2019 alle 08:45 -> 13:30

ERRANZA VS. RESTANZA 

La rinascita dei territori in abbandono attraverso i racconti di chi resta 

Palazzo Malvezzi (via Zamboni, 13), Sala del Consiglio, Bologna 

Il tema di quest’anno è la Restanza, intesa come scelta di attivarsi sul proprio territorio in modo consapevole, presa in cura dei luoghi come beni comuni. Restanza come impegno per un cambiamento che parte dalla comunità locale, dalle sue tradizioni e risorse, come nuova modalità di riscoperta e convivialità per uno sviluppo innovativo e sostenibile.

PROGRAMMA 

8.45 – 9.15 REGISTRAZIONE 

9.15 – 9.30 APERTURA 

Matteo Lepore, Presidente Destinazione Turistica Bologna Modena

Mirko Degli Esposti, Prorettore Vicario Università di Bologna 

Pierluigi Musarò, Direttore Festival IT.A.CÀ

9.30 – 11.00 PROGETTI INNOVATIVI E RESTANZA 

Lorenza Gazzerro, Fondazione Cariplo, progetto AttivAree

Massimo Bardea e Andrea Petrella, progetto AlpLab

Marzia Bona,Istituto per lo sviluppo regionale – Eurac research (Bolzano), progetto ForAlps

Anna Giorgi, Università della Montagna – Polo di eccellenza di Edolo dell’Università degli Studi di Milano

Giorgia Casari, Fondazione Edoardo Garrone, progetti ReStartApp e ReStartAlp

Coordina: Giovanna Trombetti, Città metropolitana di Bologna

11.00 – 11.15 COFFEE BREAK 

11.15 – 13.15 TAVOLA ROTONDA: I RACCONTI DI CHI RESTA 

Michela Marcacci, GeoPark

Walter Materassi, Coop. Foiatonda

Daniela Bartolini, Italia che Cambia

Ludovica Marsciani, Coop. Madreselva

Fiore Zaniboni, Libera Bologna

Egle Teglia, Appennino Slow

Chiara Galloni, Lagolandia

Giovanni Berardi, Radici Culturali

Coordina: Marco Tamarri, Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese 

Durante il convegno saranno premiati i vincitori del
PHOTO CHALLENGE INSTAGRAM #UNIturisBO – Turisti non per studio
II°edizione 2019

La partecipazione al convegno è gratuita e non necessita iscrizione.

Per maggiori informazioni scrivere a > melissa.moralli2@unibo.it

Eventi correlati

Organizzatore

IT.A.CA Festival
Email:
info@festivalitaca.net
Sito web:
www.festivalitaca.net

Luogo

Palazzo Malvezzi
Via Zamboni 13
Bologna, Bologna Italia
+ Google Maps

Organizzatore

IT.A.CA Festival
Email:
info@festivalitaca.net
Sito web:
www.festivalitaca.net

Luogo

Palazzo Malvezzi
Via Zamboni 13
Bologna, Bologna Italia
+ Google Maps


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency