IT.A.CÀ Festival partecipa al Biografilm Festival 2025

Ci siamo di nuovo! Siamo entusiasti di annunciare, per il secondo anno consecutivo, la nostra collaborazione con uno degli eventi cinematografici più attesi a livello nazionale e internazionale: il Biografilm Festival, che torna a Bologna per la sua 21ª edizione, dal 6 al 16 giugno 2025.

Un festival che mette al centro le storie di vita, tra documentari e fiction capaci di attraversare confini geografici e interiori. Esperienze personali provenienti da ogni angolo del mondo si intrecciano per raccontare la contemporaneità in tutte le sue sfumature, guidati dallo sguardo lucido e sensibile di artisti, narratori e cineasti. Un invito a riflettere, emozionarsi e guardare al presente con occhi nuovi.

Sono 73 i film in programma, inclusi due episodi di serie tv, alla presenza di registi, interpreti e produttori ad accompagnarli nelle sei sezioni della Selezione Ufficiale del Festival. 68 le anteprime, di cui 21 anteprime mondiali. 38 le opere prime e seconde, 14 delle quali concorrono ai premi Hera “Nuovi Talenti” nelle sezioni . 3 film italiani, opere prime e seconde, saranno inoltre selezionati per essere promossi dal network europeo di festival Doc Around Europe di cui Biografilm fa parte.

Il festival negli anni è diventato uno spazio vivente e di interazione, fatto di documentari, film biografici, autobiografici, ibridi e storie di vita. Uno spazio che mira alla crescita, alla conoscenza e al dialogo, cercando di essere libero, democratico e senza distinzioni. Superando confini geografici, di genere e di formato, i film in programma anche quest’anno invitano a porsi domande sul presente e sul proprio ruolo nella società.

Con questo stesso spirito, abbiamo scelto di “adottare” due film che rispecchiano profondamente i nostri valori e la nostra visione del mondo. Vi invitiamo a partecipare alla visione di queste due opere selezionate, oltre che a lasciarvi ispirare dall’intera kermesse cinematografica.

SABATO 8 GIUGNO 2025
CANONE EFFIMERO di Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
Concorso Internazionale

Doc, Anteprima Italiana
Cinema Lumière Sala Mastroianni | h 18.30 
(Italy / 2025 / 120’)

Canone Effimero è un viaggio alla scoperta di un’Italia nascosta, invisibile, lontana dalle narrazioni correnti. I protagonisti di questa immersione sono singole persone o piccole comunità remote che lottano contro l’estinzione dei propri orizzonti simbolici: nei gesti di costruttori solitari di antichi strumenti o nelle voci di cantori di canti polivocali del passato.

Questi sono i segni di una resistenza culturale e i fili misteriosi di un tessuto esistenziale, frammenti ritrovati di un ipotetico codice per la sopravvivenza con l’entroterra italiano fatto di volti, voci e storie. Gli strumenti antichi si collegano alla natura e all’ordine celeste, rappresentando anche l’incontro del Mediterraneo con l’Africa e l’Oriente. Il film mette in luce le tradizioni polifoniche di varie regioni italiane, sfidando la marginalizzazione di queste culture e ricentrandole attraverso un approccio visivo ispirato alle icone bizantine e all’arte medievale.

Il risultato è un diario collettivo, un codice fragile da completare.


SABATO 14 GIUGNO 2025
LOST FOR WORDS di Hannah Papacek Harper
Contemporary Lives Doc

Anteprima Italiana, Opera Prima
Cinema ARLECCHINO | ore 16:15
(France, UK / 2025 / 93’)

Come ci si connette con la natura? Un viaggio nei paesaggi del Regno Unito e le sue comunità.
Il film si ispira al libro “Le parole perdute” di Robert Macfarlane e Jackie Morris: attraversa le stagioni seguendo le tracce di alcune parole scomparse, come “ghianda”, “lontra” e “campanula”, eliminate dall’Oxford Junior Dictionary nel 2007. 

Tra luoghi remoti, archivi di musei e laboratori di scienziati, bambini, anziani, artisti e attivisti condividono storie ed emozioni, invitandoci a riflettere sul nostro legame con la natura. La crisi climatica pone una pressante domanda: come si fa a recuperare la cura e la connessione con il mondo naturale?

Info > LINK


Vi annunciamo che alla proiezione del 14 giugno saremo presenti in sala con una presentazione del nostro festival: vi aspettiamo, intanto buona visione!

Blog IT.A.CÀ
Sonia Bregoli
Responsabile comunicazione nazionale
IT.A.CÀ Festival 

Sonia Bregoli

Sonia Bregoli

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


YODA APS
Via della Salita 31, 40138 – Bologna (BO)
info@gruppoyoda.orgwww.gruppoyoda.org
C.F. 91161380372 – P. IVA 03267091209

Privacy Policy

Cookie Policy

Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency